       |
|
PHRAGMITES: TUTTE LE PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni alle quali i componenti dello Studio hanno
collaborato:
- Non si può fare a meno del diserbo chimico. Informatore
Agrario, 1990 (8), 129-130.
- Il diserbo delle piante al Convegno di Brighton. Informatore
Agrario, 1990 (35), 81-86.
- Fitofarmaci, ambiente e salute. Informatore
Agrario, 1990 (20), 98-99.
- La tecnica di vinificazione per ossigenazione preventiva
dei mosti. Atti del "1° Congresso nazionale di chimica degli
alimenti". Messina e Giardini Naxos, 9-13 ottobre, 1990, pagg.
166-167.
- La tecnica di vinificazione mediante l'ossigenazione
preventiva dei mosti. Vignevini,
1991, 18 (4), 37-43.
- Come si vinifica. Terra
e Vita, 1991, 32 (13), 36-39.
- Moderne tecnologie di vinificazione. Vignevini,
1991, 18 (5), 29-35.
- Lotta integrata contro le infestanti dei cereali. Informatore
Agrario, 1991 (8), 94-96.
- Diserbo degli Agrumi: due realtà a confronto.
Informatore
Agrario, 1991 (30), 71-73.
- I diserbanti arilossifenossi-propionati e cicloesenoni.
Informatore
Fitopatologico, 1991(5), 10-16.
- Ossigenazione preventiva del mosto. Aspetti chimici,
biochimici e tecnologici. Atti del Convegno "Innovazioni Tecnologiche
in Enologia". Faenza, 24 aprile 1991. Vitivinicoltura,
1992, 34, 18-34.
- Reduced Employment of SO2 through Must Preventive Oxygenation.
Atti del 3rd International Symposium "Innovations in Wine Technology".
Stuttgart-Killesberg, 25-27 maggio 1992, 172-200.
- Il controllo della vegetazione infestante il frumento.
Informatore
Agrario, 1992 (24), 73-78.
- Le novità nella lotta alle malerbe emerse nella
conferenza di Brighton. Informatore
Agrario, 1992 (45), 71-76.
- Prove di integrazione tra trattamenti di pre e post-emergenza
del frumento. Atti Giornate Fitopatologiche, 1992 (3), 3-12.
- Attività in vivo e in vitro di Trichoderma sp.
verso alcune micopatie di semi di piante orticole. Colture
protette, 1993 (1/sup.), 63-65
- Micosi. Agricoltura e Ricerca, 1993, 23 (126),
13-16.
- La muffa grigia della vite. L'Agrotecnico, 1993,
10 (4), 21-22.
- La micoflora nel deperimento dei tappeti erbosi. Informatore
Fitopatologico, 1993 (9), 51-53.
- Il lisozima nell'inibizione della fermentazione malolattica:
aspetti tecnologici. Atti del Convegno "L'impiego del lisozima
per il controllo della fermentazione malolattica" Faenza, 23
aprile 1993. Vitivinicoltura, 1994, supplemento n 37, 45-59.
- Il lisozima in enologia per il controllo della fermentazione
malolattica. Atti del "1° Congresso Italiano di Scienza
e tecnologia degli Alimenti". Parma, 18-20 ottobre 1993, 727-740.
Industrie delle bevande, 1994, XXIII (3), 215-221.
- Influence of technology in operative conditions on lysozyme
activity in the enology field. 45th annual meeting "American
Society for Enology and Viticulture". Anaheim, California,
30 giugno - 2 luglio 1994.
- La determinazione in HPLC delle sostanze polifenoliche
in vini ottenuti da uve colpite da oidio. Atti del Convegno di chimica
e biotecnologie agro-alimentari - CBA 94 - "metodologie analitiche
innovative in enologia". Positano, 23-29 ottobre, 1994, pagg.
54-55.
- Modificazioni della composizione di uve botritizzate.
Informatore
Fitopatologico, 1994, 44 (11), 18-21.
- Valutazione di Trichoderma spp. in terreni a destinazione
orticola dell'Italia settentrionale. Giornate SOI - San Benedetto
del Tronto (AP) 23-24 giugno 1994.
- Il cancro del pesco da Cytospora: ricerche sulla dinamica
dellinoculo ed interventi per il contenimento della malattia.
Convegno Innovazioni e prospettive nella difesa fitosanitaria,
MIRAAF sottoprogetto Frutticoltura, Ferrara, 24-25
ottobre 1994, 103-105.
- Influenza di Botrytis cinerea sulla composizione delle
uve. Rivista
di Viticoltura e di Enologia, 1995, 48 (1), 51-62.
- Malattie fungine e qualità dei vini. Agricoltura,
1995, (3), 60-62.
- Principali alterazioni causate sui mosti da Botrytis
cinerea. Vignevini,
1995, 22 (sup. 5), 7-10.
- Influenza di Botrytis cinerea sulla composizione di
uve cv. Trebbiano r., Albana e Sangiovese. Rivista
di Viticoltura e di Enologia, 1995, 48 (3), 27-36.
- Valutazione di piantine di fragola da semenzali ad inoculazioni
artificiali di Rhizoctonia fragariae, Rhizoctonia solani e Verticillium
dahliae. Macfruit: Agro Bio Fruit, Cesena 10-11 Maggio 1996.
- Risposte di varietà e cloni di fragola frigoconservati
ad inoculazioni forzate di Rhizoctonia fragariae, R. solani e Verticillium
dahliae. Macfruit Agro Bio Fruit, Cesena 10-11 Maggio 1996.
- Influence of enological operations on lysozyme activity
in during Winemaking. Die
Wein-Wissenschaft, 1996, 51 (2), 59-62.
- Influenza di Oidium tuckeri sulla composizione delle
uve. Atti del Convegno delle Giornate Fitopatologiche 1996. Numana 22-24
Aprile, 1996, pagg. 323-328. Rivista
di Viticoltura e di Enologia, 1997, 50 (2), 29-35.
- Caratteristiche igienico-sanitarie dei vini in rapporto
alla materia prima e alle tecnologie di trasformazione. Atti del Convegno
"Il controllo dei punti critici nei processi di vinificazione"
Faenza, 24 aprile 1996. Vitivinicoltura, 1997, n 43, 11-18.
- Dossier botrite del vino. Terra
e Vita, 1996, 37 (24), 71-76.
- L'ossigenazione preventiva dei mosti per la produzione
di vini di qualità. Vignevini,
1996, 23 (10), 36-42.
- La tecnica di ossigenazione dei mosti. Vignevini,
1996, 23 (10), 45-49.
- Preliminary studies on the effect of Oidium tuckeri
on the phenolic composition of grapes and wines. Vitis, 1996,
35 (3), 149-150.
- Modificazioni indotte da Oidium tuckeri sulla composizione
di uve cv. Sangiovese del Chianti. Atti dell'Accademia della vite e
del vino. Montalcino (SI) 07 dicembre 1996.
- Effetti dell'ossigenazione e del lisozima sulla composizione
di mosti da uve rosse. Nota I. Industrie delle Bevande, 1996,
XXV (146), 571-576.
- Effetti dell'ossigenazione e del lisozima sulla composizione
di mosti da uve rosse. Nota II. Industrie delle Bevande, 1997,
XXVI (148), 150-154.
- Consigli utili per le piccole cantine. Agricoltura,
1997, (3), 45-48.
- "La Qualità" non è acqua...
L'importanza del controllo fitosanitario delle uve per l'ottenimento
di vini di qualità. L'Agrotecnico
oggi, 1997, 14 (7), 12-13.
- Il vino: alimento e salute. L'Agrotecnico
oggi, 1997, 14 (8/9), 10-12.
- La birra: bevanda secolare. L'Agrotecnico
oggi, 1997, 14 (11), 14-16.
- In vitro and in vivo tests of Trichoderma spp. as a
biocontrol agent of Verticillium dahliae in eggplants. 7th International
Vericillium Symposium. Cape Sounion, Athens, Hellas October 6-10,
1997.
- Effects of Botrytis cinerea on must composition of three
italian grape varieties. Die
Wein-Wissenschaft, 1998, 53 (1), 32-36.
- Principali tecniche di vinificazione. L'Agrotecnico
oggi, 1998, 15 (3), 20-22.
- Innovazioni tecnologiche in enologia. L'Agrotecnico
oggi, 1998, 15 (4), 10-11.
- Influenza dell'ossigenazione preventiva sulla composizione
di mosti e vini bianchi di qualità. Vignevini,
1998, 25 (9), 73-77.
- Studi sulla ottimizzazione della tecnologia di ossigenazione
preventiva dei mosti. Vignevini,
1998, 25 (10), 82-84.
- Aspetti nutrizionali e dietetici delle carni bianche.
L'Agrotecnico
oggi, 1998, 15 (9), 22-26.
- Estima del potencial de infeccion de Polymyxa betae
Keskin directamente en el terreno. IX Congreso de la Sociedad Espanola
de Fitopatologia, Salamanca, 19-23 10-1998, pag. 181.
- Restauro di un filare storico di gelsi. Il
Giardino Fiorito, 1998, LXIV (7/8), 10-11.
- The phenolic composition of red grapes and wines as
influenced by Oidium tuckeri development. Vitis, 1999, 38 (2),
85-86.
- Variazioni compositive indotte da Oidium tuckeri su
uve cv Sangiovese. Vignevini,
1999, 26 (7/8), 88-90.
- Composition of grapes from cv. Trebbiano romagnolo affected
by Esca. Vitis, 1999, 38 (4), 187-188.
- La zucca. L'Agrotecnico
oggi, 1999, 16 (3), 38-39.
- I funghi tellurici di fronte ad apparati radicali di
cultivar di fragola geneticamente migliorate. Convegno Nazionale La
fragola nel 2000 11-12 aprile 2000.
- Funghi e tappeti erbosi al di là dei sintomi.
Acer
2001.
|
|